La Hemp Body Car (in inglese «auto di canapa») o Ford Cannabis fu un prototipo di automobile progettato da Henry Ford e ultimato nel 1937. La sua peculiarità era di essere interamente realizzata con un materiale plastico ottenuto dai semi di canapa e soia, e alimentata da etanolo di canapa (il carburante veniva raffinato dai semi della pianta). E' stata la prima vettura costruita interamente in plastica di canapa, più leggera ma anche più resistente delle normali carrozzerie in metallo. Il prototipo ultimato fu esibito nel 1941 al Dearborn Days festival di Dearborn (Michigan), città natale di Ford. A causa della...
Plus
Gli antichi Greci la chiamavano Kannabis: marinai Greci trasportarono materiali resistenti fabbricati in canapa attraverso il mar Egeo fin dall'inizio del sesto secolo a.C. e gli archeologi hanno ritrovato fasci in fibra di canapa su una nave commerciale cartaginese affondata vicino alla Sicilia nel 300 a.C. Quattrocento anni dopo questa testimonianza, Plutarco scrisse che la popolazione Tracia avrebbe cercato di disfarsi della parte superiore delle piante di Kannabis gettandola nel fuoco e che il fumo che se ne sprigionò fu inalato dalla gente. Alcuni cenni sull'uso della Kannabis si trovano, anche, nella letteratura greca già nel 400 a.C., quale rimedio...
Plus
Verissimo, la Regina Vittoria usava la canapa per alleviare i dolori dei crampi mestruali.
Infatti durante il suo regno(1837-1901) ebbe una impennata l'uso della canapa con un centinaio di pubblicazioni mediche che ne raccomandavano l'uso nel trattamento di numerosi disturbi e malattie.
Durante questo periodo la canapa era uno dei tre medicinali più comunemente prescritti, anche perché nell'Inghilterra dell'epoca era molto facile trovarla, in quanto tutta la flotta della Marina Militare Inglese venne costruita grazie ai cantieri navali italiani che fornirono canapa per le vele, cime e addirittura per le mappe di navigazione.
Plus
I cinesi! Ebbene si, era l'Antica Cina la sede dei più antichi fumatori del mondo. In una tomba di 2700 anni fa nel deserto del Gobi sono stati trovati 2 kili di un erba molto simile a quella che coltiviamo oggi. L'analisi genetica e chimica ha rilevato che l'erba trovata era cannabis, ed è stato inoltre constatato che le piante femminili rinvenute nella tomba sono più psicoattive rispetto alle piante maschili rinvenute fuori: questo potrebbe significare che l'antica civiltà era a conoscenza delle proprietà associate a questa pianta. Lo scheletro trovato nella tomba pare fosse della civiltà Gushi e che...
Plus
Lo conosciamo tutti no? Il rivoluzionario, uno dei Padri Fondatori, tra i firmatari della Dichiarazione d’Indipendenza, Generale dell’Esercito, stiamo parlando ovviamente di George Washington, il primo Presidente degli Stati Uniti d’America. Ma il Generale Washington non è stato solo questo (che è già un buon curriculum), ma risulta che sia stato un grande coltivatore di Canapa industriale, niente di speciale visto che la canapa veniva usata dappertutto all’epoca, da corde e vestiti al cibo. Ma da alcuni giornali dell’epoca si trovano delle dichiarazioni di G.W. dove esprime delle preoccupazioni riguardati l’aver aspettato troppo tempo per separare le piante maschio dalle...
Plus
Il CBD è solo uno dei 400 composti naturali che produce la Cannabis. Appartiene alla categoria dei cannabinoidi ed è una molecola con proprietà bioattive che interagisce con il sistema nervoso umano. Nel nostro corpo infatti, sono presenti dei recettori del sistema endocannabinoide (SEC) distribuiti nel cervello e nel sistema nervoso periferico (tra cui midollo spinale e nervi). Secondo la ricerca scientifica il CBD ha proprietà neuroprotettive, antipsicotiche, antispasmodiche, anti-convulsionanti. Aiuta quindi ad alleviare lo stress quotidiano ed a rafforzare il sistema nervoso, è sempre più usato nella cure palliative per le malattie come ad esempio il morbo di Parkinson,...
Plus